ITINERARIO AGRICOLO
Ad una breve ed ospitale visita del coreografico giardino, adiacente la villa, segue il vero e proprio itinerario che si inoltra nel parco della tenuta lungo un viale prospettico delimitato da piante da frutto ed attorniato da filari di viti. Incorniciano il paesaggio, il muro, il poggio degli ulivi ed il bosco di rovere ove, tra maestosi e secolari esemplari arborei di alto fusto, appare e scompare la suggestiva ed elegante architettura della Kaffeehaus in stile neogotico veneziano.
Un tecnico dell’azienda vitivinicola, passeggiando fra i filari, intrattiene i visitatori sulle tecniche di coltivazione della vite, sulle varietà presenti e le loro proprietà e le esigenze agronomiche della vite e sul ciclo produttivo dell’uva.
In particolare, l’esposizione evidenzia il confronto tra i metodi di irrigazione nelle varie epoche sia con l’ispezione delle antiche canalizzazioni interrate settecentesche che attraversano il parco, sia con l’esame delle condutture all’avanguardia installate nel primo ‘900 il cui flusso d’acqua veniva sospinto in forza all’avveniristico utilizzo dell’energia elettrica.
L’itinerario si conclude e culmina con l’ispezione della settecentesca e storica cantina e con la spiegazione delle tecniche di trasformazione dell’uva in vino, del suo invecchiamento del suo affinamento.